Senza Peli - Senza Spine - Tenerissimo
Più colore e maggiore precocità, una grande combinazione per la varietà MAMMOLA di tipo Romanesco e che quindi conserva le forme del capolino globose, medio grandi e con colori vivaci e intensi viola. La pianta è molto vigorosa e rustica. Il ciclo produttivo è di 180-210 giorni per raccolta fine inverno-inizio primavera, se trapiantato da agosto a settembre. Il carciofo romanesco mammola si presenta compatto di forma globosa e rotonda, dal peso notevole, con brattee (foglie) abbastanza ampie, carnose e gustose con all'estremità le classiche mammole, ossia la conformazione a cuore . Apprezzati per i risultati in cucina, si consiglia la cottura dei carciofi interi senza essere tagliati o trifolati in modo da gustare al meglio le foglie. Vengono consumati ripieni o con ricette tipiche come i carciofi alla romana che prevedono la cottura dei carciofi interi con brodo aromatizzato.
Perché scegliere il carciofo ottenuto da seme:
-Elevata sanità delle piantine rispetto a quelle ottenute da ovolo o pollone
-Uniformità della vegetazione
-Maggiore contemporaneita nella produzione dei capolini
-Maggiore produttività
Caratteristiche nutrizionali: alimento molto energetico per il contenuto in carboidrati, tra i quali merita attenzione l’inulina che non fa aumentare la glicemia; per tale motivo il carciofo può essere consumato a volontà dai diabetici. Altre caratteristiche sono l’elevato contenuto in fibra e il basso contenuto di grassi. I capolini sono ricchi di cinarina, una sostanza che svolge un'azione benefica sulla secrezione biliare, favorisce la diuresi renale e regolarizza le funzioni intestinali.