Accedi o registrati per visualizzare i prezzi e acquistare online
logo
Carciofo violetto di Sicilia ibrido
Cardo e Carciofi

Violetto di Sicilia tipo tema

Carciofo

Produzione costante

Disponibile nei mesi

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Effettua il login per visualizzare i prezzi e acquistare online

  • Top Quality
    Le nostre piantine sono il top di gamma: qualità superiore grazie ad un processo produttivo esclusivo
  • Pro
    Varietà utilizzate dai professionisti per l’alta produttività, la tolleranza alle malattie e una buona tenuta del frutto dopo la raccolta
  • Raccolta
    150-180 giorni
  • Impianto
    Fra le file 1,5 mt
    Sulla fila 1 mt
  • Esposizione
    Soleggiata

Carciofo Violetto di Sicilia tipo tema – L’orgoglio del tuo orto!

Porta a casa la varietà Violetto di Sicilia tipo tema, un carciofo di alta qualità, produttivo e dal sapore autentico, ideale per ogni appassionato dell’orto. Ogni pianta può produrre oltre 20 capolini, sia di grande pezzatura che più piccoli, perfetti anche per carciofini sott’olio o sott’aceto.

Caratteristiche principali

Qualità superiore: capolini uniformi, ottima pezzatura e sapore autentico.

Produttività elevata: oltre 20 capolini per pianta in condizioni ottimali.

Versatilità d’uso: produce capolini grandi da consumo fresco e capolini più piccoli ideali per carciofini sott’olio.

Precocità e vigoria: pianta robusta e resistente, adatta a più ambienti di coltivazione.

Adattabilità climatica: coltivabile anche in aree del Nord e in collina; al Centro-Sud può garantire un raccolto autunnale.

Varietà sostitutiva di Tema e Terom, con maggiore produttività.

In cucina, è versatile e gustoso: ottimo per caponate, risotti, polpettine, contorni sfiziosi e liquori artigianali. Inoltre, è apprezzato per le proprietà benefiche che apporta all’organismo, tra cui effetti depurativi e digestivi.

Perché scegliere il carciofo ottenuto da seme:

-Elevata sanità delle piantine rispetto a quelle ottenute da ovolo o pollone

-Uniformità della vegetazione

-Maggiore contemporaneità nella produzione dei capolini

-Maggiore produttività

Caratteristiche nutrizionali: alimento molto energetico per il contenuto in carboidrati, tra i quali merita attenzione l’inulina che non fa aumentare la glicemia; per tale motivo il carciofo può essere consumato a volontà dai diabetici. Altre caratteristiche sono l’elevato contenuto in fibra e il basso contenuto di grassi. I capolini sono ricchi di cinarina, una sostanza che svolge un'azione benefica sulla secrezione biliare, favorisce la diuresi renale e regolarizza le funzioni intestinali.

Scheda Tecnica

  • Concimazione
    Non necessaria concimazione di fondo.

    Con irrigazione a goccia: 1-2 fertirrigazioni post-trapianto a base di fosforo e azoto (organico o minerale).
  • Tipologia
    violetto
  • Crescita
    vigorosa
  • Tempi di raccolta
    150-180 giorni dal trapianto
  • Forma frutti
    leggermente allungati
  • Colore alla raccolta
    viola
  • Diserbo
    Pre-trapianto: diserbo antigerminello per contenere infestanti estive.

    In coltura: sarchiature manuali contro foglia larga; prodotti selettivi disponibili per foglia stretta.
  • Uso in cucina
    ottimi da consumare ripieni, a forno, tagliati, trifolati.

Indicazioni per la coltivazione

Coltivazione: è consigliato il trapianto del carciofo violetto di Sicilia da luglio a settembre.

Terreno: si adatta a tutti i tipi di terreno, ma preferisce quelli a medio impasto. Prima dell’impianto è importante preparare il terreno mediante una lavorazione profonda (aratura) creando un buon drenaggio per ridurre il rischio di marciumi radicali.

Irrigazioni: apportare l’acqua da luglio ad ottobre-novembre in base all’andamento climatico dell’anno. Per un risparmio di acqua si consiglia l’istallazione di un impianto di irrigazione a goccia.

Concimazioni: da effettuare, in maniera bilanciata, fino alla formazione del capolino. Evitare eccessi di azoto poiché favoriscono un eccessivo sviluppo delle foglie e rendono la pianta più suscettibile alle malattie.

Distanze di trapianto: 1 m sulla fila e 1,5 m tra le file (1000 piante / 1000 mq)

Iscriviti alla nostra Newsletter
text